点评:Gabriele D'Annunzio è una figura complessa, spesso associata al fascismo italiano, ma non era fascista nel senso stretto del termine. Ecco alcuni punti chiave che spiegano questa distinzione:
1. **Movimento D'Annunziano**: D'Annunzio, durante la sua vita, promosse ideali nazionalisti e militaristi, creando un proprio movimento culturale e politico che si distaccava dalle ideologie fasciste di Mussolini. Sebbene D'Annunzio anticipasse alcune tematiche che sarebbero state caro al fascismo, la sua visione era più legata al nazionalismo romantico piuttosto che a un genuino interesse per un regime totalitario.
2. **Il "Fiume"**: Nel 1919, D'Annunzio guidò un’impresa a Fiume, occupando la città in un atto di ribellione contro il governo italiano, che non aveva soddisfatto le sue aspirazioni nazionaliste. Questa azione, sebbene avesse alcuni punti di contatto con il futuro fascismo, era un tentativo di creare uno stato indipendente piuttosto che un’adesione all'idea di un'Italia fascista.
3. **Relazione con Mussolini**: Sebbene D'Annunzio avesse inizialmente una certa influenza e popolarità, i suoi rapporti con Mussolini furono problematici. Mussolini, che cercava di consolidare il suo controllo su un movimento che abbracciava il fascismo in modo più sistematico, era scettico sulle ambizioni di D'Annunzio, considerandolo un rivale.
4. **Ideali Estetici e Romantici**: D'Annunzio era un artista e un poeta, e la sua visione del mondo era pervasa da una forte componente estetica e romantica che non si conciliava facilmente con gli aspetti pragmatici e autoritari del fascismo.
5. **Rifiuto del Totalitarismo**: D'Annunzio nutriva un profondo senso di individualità e libertà, elementi che contrastavano con i principi autoritari del regime fascista. La sua figura era più simile a quella di un avventuriero romantico che a quella di un burocrate fascista.
In sintesi, D'Annunzio rappresenta una fase transitoria del nazionalismo italiano, ma le sue idee, aspirazioni e il suo approccio alla politica differivano significativamente dalle dottrine fasciste che si affermarono negli anni '20 e '30. È per questo che il Vittoriale rappresenta l'ultima opera del grande poeta: un libro di pietre tutto da leggere e scoprire. Consiglio l'acquisto del biglietto da 18 euro comprensivo della visita alla priora, dove troverete il vero spirito dannuziano.
翻译:加布里埃莱·邓南遮是一个复杂的人物,经常与意大利法西斯主义联系在一起,但他并不是严格意义上的法西斯主义者。以下是解释这一区别的一些关键点:
1. **邓南遮运动**:邓南遮在一生中宣扬民族主义和军国主义理想,创建了自己的文化和政治运动,与墨索里尼的法西斯主义思想保持距离。尽管邓南遮预见到了一些法西斯主义所钟爱的主题,但他的观点更多地与浪漫民族主义有关,而非对极权主义政权的真正兴趣。
2. **“阜姆”**:1919 年,邓南遮在阜姆领导了一项事业,占领了这座城市,反抗未能满足其民族主义愿望的意大利政府。这一行动,虽然和未来的法西斯主义有一些接触点,但是一种建立独立国家的尝试,而不是对法西斯意大利理念的坚持。
3. **与墨索里尼的关系**:虽然邓南遮最初有一定的影响力和知名度,但他与墨索里尼的关系却存在问题。墨索里尼试图巩固自己对一个更有系统地拥抱法西斯主义的运动的控制,他对丹农遮的野心持怀疑态度,视他为对手。
4. **美学和浪漫主义理想**:邓南遮是一位艺术家和诗人,他的世界观充满了强烈的美学和浪漫主义成分,与法西斯主义的实用主义和独裁主义方面难以相协调。
5. **拒绝极权主义**:邓南遮具有强烈的个性和自由意识,这与法西斯政权的独裁原则形成了鲜明对比。他的形象更像一位浪漫的冒险家,而不是一位法西斯官僚。
简而言之,邓南遮代表了意大利民族主义的过渡阶段,但他的思想、抱负和政治方式与 20 世纪 20 年代和 30 年代盛行的法西斯主义学说有很大不同。这就是为什么《胜利》代表了这位伟大诗人的最后一部作品:一本有待阅读和发现的石头书。 我建议购买 18 欧元的门票,其中包括参观修道院院长,在那里您会感受到真正的邓南遮精神。