点评:La Basilica Minore dell'Addolorata ⛪️ rappresenta senza ombra di dubbio uno dei luoghi più iconici dell'intero Molise e, proprio per questo, ci è parsa assolutamente imprescindibile una tappa in loco durante il nostro recente soggiorno a Castelpetroso. Giunti sul posto verso le 17.00 🕔 inoltrate a seguito della visita del centro di Isernia, abbiamo parcheggiato davanti al negozietto di ricordini iniziando così il nostro giro 🚶🏻🚶🏻♀️ esplorativo delle aree esterne (sempre suggestivi, peraltro, i colori dell'imbrunire). Davvero monumentale il profilo architettonico dell'edificio ⛪️, del resto apprezzabile già da notevole distanza percorrendo 🚘 la SS17, che mi ha ricordato moltissimo le cattedrali gotiche francesi. Attorno al complesso, che si erge maestoso in posizione sopraelevata rispetto alla valle sottostante, è stata ricavata una bellissima Via Crucis con pannelli bianchi ⚪️ innestati su di una grande parete circolare in pietra 🪨. Sicuramente da vedere anche gli spazi interni, quantunque la struttura offra il meglio di sé ammirata 👀 dall'esterno. Da segnalare, in particolare, la pianta a sezione ottagonale, i peculiari banchi in legno 🪵 e il grande organo a canne posto sopra la porta d'accesso. Ad avermi lasciato un po' perplesso è stata invece proprio quest'ultima, vetrata 🪟 e con infissi comuni che la fanno assomigliare quasi più all'uscio di un refettorio che al punto d'ingresso a un luogo sacro 🙏🏻. Va comunque specificato che quella in oggetto, ad onor del vero, è solo la porta più interna che collega il santuario vero e proprio con una sorta di sala "di servizio", per così dire. Qui, tra l'altro, trovano posto dei pannelli marmorei commemorativi affissi alle pareti, una bacheca recante le norme di comportamento 📵, un pannello didascalico 🪧 con un breve excursus storico della basilica ⛪️ e un banco informazioni ℹ️ (che non so se funga eventualmente anche da biglietteria 🎫). Pregevole invece il portone più esterno, suddiviso in quadranti e impreziosito da scene di natura religiosa 🙏🏻. Ulteriore elemento degno di nota è il busto bronzeo di Giovanni Paolo II con annessa reliquia ematica 🩸 incastonata all'altezza del petto. In merito al pontefice polacco 🇵🇱, infatti, va ricordata la sua visita al santuario ⛪️ del 19 marzo 1995 in occasione di un viaggio pastorale in terra molisana; in quell'occasione, peraltro, egli celebrò sia la santa messa che l'Angelus 🙏🏻. Altri dettagli d'interesse sulla storia della struttura ⛪️ riguardano poi il motivo stesso della sua edificazione. Stando alla testimonianza delle veggenti, il 22 marzo 1888 la Vergine Maria fece la propria apparizione dinanzi alle pastorelle Serafina e Bibiana in località Cesa tra Santi, sulle pendici del Monte Patalecchia. A questa prima apparizione ne seguirono altre e, nell'ultimo decennio del XIX secolo, si decise quindi di costruire un santuario presso il luogo delle apparizioni, ma più a valle rispetto a questo affinché fosse più facilmente raggiungibile dai pellegrini. Il progetto venne affidato a Giuseppe Gualandi, alla cui morte (1944) subentrò il figlio Francesco. La costruzione, iniziata il 28 settembre 1890, proseguì tuttavia a rilento a causa di problemi economici ma anche delle vicende belliche relative ai due conflitti mondiali. La struttura venne infine completata 🏗🧱 nei decenni seguenti e dunque consacrata 🙏🏻 in data 21 settembre 1975 dal vescovo di Boiano-Campobasso Alberto Carinci. Meno di due anni prima, tra l'altro (precisamente il 6 dicembre 1973), Paolo VI aveva già proclamato Maria Santissima Addolorata di Castelpetroso patrona del Molise. Ad ogni modo, tornando alla nostra visita, non c'è stato possibile percorrere la Via Matris (un sentiero di 750 metri che si snoda lungo la montagna collegando la Basilica ⛪️ al luogo delle apparizioni) visto che, una volta tornati all'esterno, il vento 🌬 non era diminuito e che comunque si stava ormai facendo buio. Ho piacevolmente constatato, consultando il sito ufficiale 🌐, che l'area del santuario ⛪️ è interdetta al volo; non so se la pescrizione si limiti all'uso di droni (un apposito cartello di divieto 🚫 sembrerebbe suggerirlo) in ogni caso trovo opportuno che i pellegrini possano godersi la bellezza e la sacralità di questo luogo senza doversi sorbire il fastidioso ronzio di tali apparecchi. Mi piacerebbe sicuramente tornare per una nuova e più approfondita visita, magari durante la bella stagione 🌞. Tappa CONSIGLIATA 👍🏻.
翻译:痛苦小圣殿⛪️无疑是整个莫利塞最具标志性的地方之一,因此,在我们最近停留卡斯泰尔佩特罗索期间,去那里停留似乎是绝对必要的。参观完伊塞尔尼亚中心后,我们大约下午 5 点🕔到达现场,把车停在纪念品商店前,就开始了外部区域的探索之旅🚶🏻🚶🏻♀️(顺便说一句,黄昏的色彩总是令人产生遐想)。该建筑的建筑轮廓确实非常宏伟⛪️,沿着 SS17 行驶🚘就可以在相当远的距离欣赏到它,这让我想起了法国哥特式大教堂。建筑群高高耸立在山谷之上,周围用白色面板⚪️打造了一条美丽的十字架之路,白色面板⚪️嫁接到大型圆形石墙🪨上。该建筑最美的时候是从外面欣赏的,但其内部空间也绝对值得一看。特别值得注意的是八角形的剖面规划、奇特的木制长凳🪵和位于入口门上方的大型管风琴。最后一个让我有点困惑,玻璃🪟和常见的固定装置使它看起来更像是食堂的门,而不是神圣地方的入口🙏🏻。然而,值得注意的是,平心而论,我们所讨论的那扇门只是连接实际圣所和某种“服务”室的最内层门。这里除其他外,还有贴在墙上的纪念大理石板、写有行为规则的公告板📵、带有大教堂简要历史介绍的说明板🪧⛪️和问询台ℹ️(我不知道它是否也用作售票处🎫)。另一方面,最外面的门值得注意,分为四个区域,并饰有宗教场景🙏🏻。另一个值得注意的元素是约翰·保罗二世的青铜半身像,其胸部高度嵌有附有的血迹遗物🩸。关于波兰教皇🇵🇱,事实上,值得记住的是,他于 1995 年 3 月 19 日在莫利塞地区牧区旅行期间参观了圣所⛪️;此外,在那次活动中,他还举行了弥撒圣礼和三钟经🙏🏻。有关该建筑历史的其他有趣细节⛪️与其建造的真正原因有关。根据幻象者的证言,1888 年 3 月 22 日,圣母玛利亚出现在帕塔莱基亚山坡上的 Cesa tra Santi 地区的牧羊女塞拉菲娜 (Serafina) 和比比亚娜 (Bibiana) 面前。这次显灵之后,又发生了多次显灵。19 世纪的最后十年,人们决定在显灵地点附近修建一座圣殿,但要建在山谷更深处,以便朝圣者更容易到达。该项目委托给朱塞佩·夸兰迪 (Giuseppe Gualandi),他于 1944 年去世,由其儿子弗朗西斯科 (Francesco) 继任。这座建筑于 1890 年 9 月 28 日开工,但由于经济问题以及两次世界大战引发的战争事件,进展缓慢。该建筑最终在接下来的几十年里完工🏗🧱,并于 1975 年 9 月 21 日由博亚诺-坎波巴索主教 Alberto Carinci 奉献🙏🏻。此外,不到两年前(确切的说是 1973 年 12 月 6 日),保罗六世已经宣布卡斯泰尔佩特罗索悲伤圣母为莫利塞的守护神。无论如何,回到我们的访问,我们不可能沿着 Via Matris(一条 750 米长的道路,沿着连接大教堂⛪️和显灵地点的山蜿蜒而行)行走,因为一旦我们回到外面,风🌬并没有减弱,而且无论如何天色已经变黑了。通过查阅官方网站🌐,我很高兴地注意到,保护区⛪️的区域禁止飞行;我不知道该规定是否仅限于使用无人机(特定的禁止标志🚫似乎暗示了这一点)无论如何,我认为朝圣者可以享受这个地方的美丽和神圣,而不必忍受这些设备令人讨厌的嗡嗡声。我绝对想再回去进行一次新的、更深入的访问,也许是在夏天🌞。建议停止👍🏻。