点评:La cittadina di Cefalù è protetta naturalmente sul lato orientale dal promontorio della Rocca, mentre sui restanti tre lati fin dal V secolo a.C. fu costruita una possente muraglia, che da piazza Garibaldi (dove comincia Corso Ruggero) scendeva verso il mare (settore sud), quindi costeggiava la baia fino all'attuale molo (settore ovest), quindi piegava verso est seguendo la linea di costa (settore nord), dove si ricongiungeva con l'altura della Rocca. A piazza Garibaldi si apriva Porta Terra, mentre giunti al mare, dove la muraglia piegava verso nord, c'era Porta Ossuna; prima che le mura piegassero verso est si apriva Porta Pescara (oggi l'unica rimasta) e poco prima del congiungimento con la Rocca, alla fine del tratto a nord, c'era la Porta Giudecca. Le mura sono dette megalitiche perchè realizzate con grossi blocchi di pietra uniti a secco. Del settore meridionale non è rimasto quasi nulla (si possono vedere alcuni resti alla base della torre civica che sorge accanto alla chiesa di Maria Santissima della Catena; altri resti sono difficilmente visibili perchè ricompresi all'interno di proprietà private; si vede qualcosa lungo la discesa Paramuro); anche nel settore occidentale non sono praticamente più riconoscibili, in quanto sostituite dagli edifici; il settore settentrionale, dove peraltro si trova anche il bastione di Capo Marchiafava, è invece il meglio conservato, nonostante le inevitabili sovrapposizioni e costruzioni varie che vi sono state appoggiate sopra. Peraltro sotto a tutto questo settore è stata realizzata una passeggiata sulla scogliera che si estende sotto le mura e che va dalla Marina fino a Capo Sant'Antonio, quindi anche oltre la fine delle mura stesse che, come detto, terminavano nei pressi di Porta Giudecca, dove si congiungevano con le propaggini dell'altura della Rocca. Vi sono diversi accessi a questa passeggiata, come nei pressi del Bastione di Capo Marchiafava o nei pressi della Postierla. Tra scalette e ponticelli si passa sugli scogli con scorci sia sulle mura con i sovrastanti edifici, che sulla costa in genere e ampie viste sul mare, in cui è possibile scorgere anche le isole Eolie. Suggestivo e agevole percorso che mi sento di consigliare assolutamente.
翻译:切法卢镇的东侧自然受到罗卡海角的保护,而其余三侧自公元前 5 世纪起就受到自然保护。建造了一堵强大的墙,它从加里波第广场(Corso Ruggero 的起点)向大海(南区)下降,然后沿着海湾一直延伸到当前的码头(西区),然后沿着海岸线(西区)向东弯曲北),在那里它与罗卡山重新汇合。泰拉门 (Porta Terra) 位于加里波第广场 (Piazza Garibaldi),而到达海边后,城墙向北弯曲,便是奥苏纳门 (Porta Ossuna);在城墙向东弯曲之前,佩斯卡拉门 (Porta Pescara) 打开了(今天仅存一扇),就在与罗卡 (Rocca) 交汇处之前,在北部延伸的尽头,有朱代卡门 (Porta Giudecca)。这些墙壁被称为巨石墙,因为它们是由大块石头干砌而成。南部地区几乎没有留下任何痕迹(在玛丽亚·桑蒂西玛·德拉·卡泰纳教堂旁边的市政塔底部可以看到一些遗迹;其他遗迹很难看到,因为它们属于私人财产;可以看到一些东西沿着Paramuro下降);即使在西区,它们也几乎不再被认出,因为它们已被建筑物所取代;北部地区是马尔基亚法瓦角 (Capo Marchiafava) 堡垒所在的地方,尽管不可避免地存在重叠和各种建筑,但该地区保存得最为完好。此外,在整个区域的下方,在悬崖上创建了一条步道,该步道延伸到城墙下,从码头延伸到圣安东尼奥角,因此甚至超出了城墙本身的末端,正如前面提到的,城墙的末端靠近朱代卡门(Porta Giudecca),他们在那里与罗卡山的分支汇合。这条步道有多个入口,例如 Bastione di Capo Marchiafava 附近或 Postierla 附近。在梯子和桥梁之间,您穿过岩石,可以瞥见墙壁和上面的建筑物,以及海岸的总体情况和广阔的海景,在那里还可以看到伊奥利亚群岛。我绝对会推荐的建议性且简单的路线。