Se amate le spiagge più selvagge lontano dal caos, questa è davvero splendida. La costa verde ha panorami mozzafiato e merita di essere vista tutta.
Pessima esperienza perché l'accesso alle auto è stato chiuso dal proprietario del terreno. Volendo ci si arriva dopo un paio di chilometri a piedi. Immaginate con bambini e ombrellone al seguito. Il destino di metà delle spiagge della Sardegna.
Ho visto questa spiaggia per la prima volta nei primi anni 80. Ricordo i bambini della colonia che giocavano in spiaggia. Poi l'ho riscoperta nel 2004 e da allora cerco sempre di venirci almeno una volta all'anno. Io semplice l'adoro💞 Il mare è bellissimo, acqua trasparente, spiaggia con una bella sabbia dorata. Scogli da esplorare con maschera e pinne. Da notare sulla sinistra le conchiglie fossili incastrate nelle rocce. È vero c'è pure l'ex casa al mare di Sartori con la sua struttura distrutta e pericolante. L'attuale proprietario non la distrugge perché non può fare quello che vorrebbe e quindi la struttura è in uno stato di abbandono esagerato. Le reti sono tutte aperte, ci si può infilare ovunque, salire ed entrare a vedere che cosa resta di una struttura che un tempo era veramente eccezionale ed attiva. Alcuni la chiamerebbero ecomostro, ma io la trovo affascinante! E ogni volta che ci vado penso a come doveva essere quanto tutto funzionava alla perfezione. Per quanto riguarda l'ingresso non ho mai pagato... questa volta la sbarra era chiusa, abbiamo lasciato l'auto e siamo scesi a piedi. Eravamo soli! Una spiaggia fantastica tutta per noi! Per chi fosse interessato ad andare a piedi vi posso dire che è una piacevole passeggiata all'ombra dei pini di poco più di 1km.
Aggettivo corretto è squallida! La peggior spiaggia della Sardegna occidentale… edificio, ex colonia, completamente distrutto, spettrale. I dintorni, posto per tossici, con rifiuti abbandonati, ingresso a pagamento!!! Nessun servizio in spiaggia, una bufala vera e propria
Avevo un bellissimo ricordo di questa spiaggia in quanto ho trascorso da bambina 2 estati in colonia. Dopo 35 anni ho deciso di tornarci e portarci mio figlio per visitare quei posti ricchi di ricordi. Peccato per la sorpresa trovata quasi , arrivati a destinazione. Dopo tanti km e, cellulare che prendeva solo a momenti, una bella sbarra rossa che ci ha impedito di andare avanti e, obbligati a tornare indietro.
La tassa di ingresso per andare in spiaggia? In un posto senza nessun servizio e con quel mostro di colonia pronto a crollare da un momento all'altro e nemmeno messo in sicurezza??? Ma che il comune di Arbus si vergogni...noi abbiamo girato la macchina e siamo andati altrove
Spiaggia facilmente raggiungibile in auto. Parcheggio in prossimità della discesa, poco curata,a tratti scivolosa. È chiaro che la spiaghia sia completamente abbandonata. Il fondale è basso la dpuaggia sabbiosa. Alle estremità rocce che delineano un paio di calette. Non ci sono lidi né bar ma il custode del parcheggio ti consente di uscire e rientrare con la macchina. Ad ogni modo, meglio andare forniti di tutto il necessario. L'atmosfera è in pò tetra, colpa della colonia abbandonata. In pieno maestrale abbiamo trovato molte alghe nonostante il mare fosse comunque balneabile in quanto le onde non troppo alte. Insomma, ci siamo ritornati per dare la possibilità ai bimbi di fare il bagno visto che altrove il mare mosso era inaccessibile, ma non è sta indimenticabile!
Su logu est bellu meda, pecau chi de ocannu tocat a pagai 8€ sceti po ddoi intrai: no ddoi at perunu servìtziu. S'istrada est totu a stampus, no ddoi at ni bànnius, ni dòcias, is parchegius giai totus sut'e su soli, no ddoi at unu logu po comporai mancu una butilla de àcua, acanta a is parchegius fatu fatu s'agatat una cavànnia de àliga. Furàncius!
拥有或管理这家酒店? 免费获取您的详情页以便回复点评、更新资料或者进行其他操作。
获取详情页
此回复为业主反馈,并不代表TripAdvisor以及其合作方的意见。