E’ il fulcro di tutto il centro storico, anche se in realtà non occupa una posizione centrale ma si trova nel mezzo del limite orientale. Da qui si sviluppano infatti tutti e quattro i quartieri storici: subito a nord inizia Lancianovecchia, subito a sud inizia il Borgo, verso occidente troviamo poi Civitanova a sud-ovest e Sacca a nord-ovest; ad oriente invece inizia il corso Trento e Trieste, asse principale della prima espansione della città moderna. E’ pertanto il punto di partenza per l’esplorazione del centro storico: una volta che si è visitato un quartiere inevitabilmente si ritorna in questa piazza. Peraltro sulla piazza stessa prospetta uno dei maggiori complessi architettonici della città (l’altro è la chiesa di Santa Maria Maggiore, a Civitanova), ovvero la Cattedrale, con il sottostante Ponte di Diocleziano e con accanto la Torre Civica; sempre sulla piazza verso sud prospetta la parte esterna posteriore duecentesca della chiesa di San Francesco, mentre accanto alla Torre Civica troviamo il palazzetto neoclassico del Municipio; infine il lato occidentale della piazza è occupato dal Monumento ai Caduti. Essendo aperta al transito veicolare, il suo settore settentrionale (dov’è il municipio, la Torre civica e la cattedrale) è stato reso pedonalizzato con l’apposizione delle classiche transenne amovibili. Nonostante la presenza dei monumenti citati devo dire che la piazza nel suo insieme non mi ha particolarmente colpito, dovendone in ogni caso riconoscerne l’importanza strategica.
Piazza con cattedrale. Scarsa la possibilità di ottenere notizie storiche concrete. Prezzi elevati nei dintorni. Scarsa apertura verso le persone provenienti da altre realtà
Bella piazza medioevale, su cui si affacciano varie costruzioni tra cu la cattedrale. Da qui parte il corso principale della città e si snodano le strade che poi portano al quartiere di Lanciano Vecchia.
La piazza principale di lanciano, centro culturale e di svago, ricche le iniziative che vengono iniziate in piazza, nucleo di mercatini, maratone, feste natalizie e cantanti, visitatela anche perché ha vicino la chiesa principale di tutta Lanciano.
Tappa quasi casuale, rientrando verso Chieti dopo esserci goduti il pranzo in un trabocco sulla costa, Lanciano si è rivelata una piacevole scoperta, una meta più che plausibile per una passeggiata esplorativa di un paio d'ore. Bello il centro con le sue notevoli sopravvivenze medievali e senz'altro notevole questa piazza, con due edifici artistici di qualità come la Torre Civica e la Cattedrale. Un'ulteriore prova, per chi come me ci aveva messo piede in pochissime occasioni e sempre di fretta, che in Abruzzo ci sono molti motivi di interesse per il viaggiatore.